Preloader
Seguire l'Aquila

Beltrami, C. (1885): I Marchesi di Saluzzo e i loro Successori. Tipografia Vincenzo B., Torino.

Bertolucci Pizzorusso, V. (2004): “Don Enrique/ Don Arrigo: un infante di Castiglia tra storia e letteratura”, in: Alcanate. Revista de estudios alfonsies, 4, pp 293-314, Sevilla.

Clima, F. (2006): La cena del cinghiale e la leggenda della fondazione di Apricena dall'imperatore Federico II di Svevia a.d. 1225. Foggia.

Cristallo, M. (2000): Nei Castelli di Puglia. Mario Adda Editore, Bari.

Demontis, L. (2017): Enrico di Castiglia, Senatore di Roma. Ed. Antonianum, Roma.

Del Ponte, R. (2006):”Riscoprire Pier delle Vigne”, in: Pier delle Vigne in Catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana Medievale, Atti del Convegno itinerante, pp. 101-110, Sarzana.

Esperti, Don C. (2014, riedizione): Memorie storiche della città di Caserta. Edizioni Pacifico, Caserta.

Franceschini, F. (2006):”Pontremoli, San Miniato, Pisa, Capua: Supplizio e Morte di Pier delle Vigne nell’itinerario dei Commenti Danteschi”, in: Pier delle Vigne in Catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana Medievale, Atti del Convegno itinerante, pp. 123-145, Sarzana.

Grossbongardt, A. /Pieper, D. (2010): Die Staufer und ihre Zeit. Leben im Hochmittelalter. Spiegel Buchverlag, München.

Heinisch, K. (1968): Kaiser Friedrich II in Briefen und Berichten seiner Zeit. Darmstadt.

Huillard-Brèholles, L.A. (1865): Vie et correspondance de Pierre de la Vigne. Paris.

Kaufmann, B. (2009): Der Verleumdete. Die Geschichte des Landgrafen Albrecht II. von Thüringen. BKP-Verlag, Zweibrücken.

Licinio, R. (1994): Castelli medievali – Puglia e Basilicata: Dai Normanni a Federico II e Carlo I d’Angiò. Edizioni Dedalo, Bari.

Licinio, R./ed. (2001): Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia di Federico II. Edizioni dal Sud, Bari.

Mendola, L./ed. (2016): The Chronicle of Nicholas Jamsilla - Frederick, Conrad & Manfred of Hohenstaufen, Kings of Sicily. Trinacria Editions, New York.

Merra, E. (1964): Castel del Monte presso Andria (Terza edizione con documenti inediti). Tipografia Apicella, Molfetta.

Muletti, D. (1829): Memorie diplomatiche appartenenti alla Città e ai Marchesi di Saluzzo. S. e., Saluzzo.

Muntaner, R. (1844): Cronache Catalane del Secolo XIII e XIV. Tipografia della Galileiana, Firenze.

Mὕhlberger, J. (1977): Lebensweg und Schicksale der staufischen Frauen. Bechtle Verlag, Esslingen.

Parks, Annette (2017): “Thy father’s valiancy has proved no boon“: The fates of Helena Angelina Doukaina and her children. In: Bennett M./ Weikert K. /ed. (2017): Medieval Hostageship c.700-c.1500 – Hostage, Captive, Prisoner of War, Guarantee, Peacemaker. Routledge, New York.

Roth, R. (1875): Kaiser, König und Papst – Historische Erzählung aus der Hohenstaufenzeit. Verlag Otto Spamer, Leipzig.

Runciman, S. (1971): I Vespri siciliani. Storia del Mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo Secolo. Edizioni Dedalo, Bari.

Russo, R. (1994): Federico II, Cronaca della Vita di un Imperatore e della sua Discendenza. Editrice Rotas, Barletta.

Sthamer, E. (1911): Die Reste des Archivs Karl I von Sizilien im Staatsarchiv zu Neapel. Löscher, Rom.

Tescione, G. (1990): Caserta medievale e i suoi Conti e Signori. G.D.C. Editrice, Caserta.

Vicini, V. (1982): Beatrice di Svevia – tra Storia e Leggenda. Cappelli Editore, Bologna.

Vlora, N.R. (2006): Castel del Monte – i luoghi, i fatti, le idee. Mario Adda Editore, Bari.

Katrin Ziegler
Ultimo Podcast
“ Il testimone – Federico d’Antiochia, figlio di Federico II, e la fine di Pier delle Vigne”
EPISODIO 5 - Puntata 1

“ Il testimone – Federico d’Antiochia, figlio di Federico II, e la fine di Pier delle Vigne”

L’episodio è costruito intorno ad un immaginario, ma del tutto probabile incontro tra Federico d’Antiochia, figlio naturale dell’Imperatore e vicario generale della Toscana, e Pier delle Vigne, poco prima della morte di questi a San Miniato al Tedesco vicino Pisa.