Preloader
Seguire l'Aquila

L’Aquila imperiale: il simbolo del potere universale

“Augustale emessa da Federico II”

Per Federico II, l’aquila imperiale non era solo un simbolo araldico, ma l’espressione di una complessa visione politica e culturale, che mirava a restaurare la grandezza dell'Impero Romano e a proiettarlo nel futuro. La visione dello Svevo era quella di un Impero che trascendeva i confini territoriali, abbracciando l'intera cristianità. Al contempo, l’immagine dell’aquila assunse anche un importante significato culturale come simbolo di un’epoca di rinascita e di splendore. Federico II utilizzò l’emblema in modo sistematico nella sua propaganda imperiale; l’aquila compariva ovunque su monete, sigilli e documenti ufficiali a ricordare la potenza e la legittimità dell' Imperatore. In tal senso, l'Augustale, moneta coniata da Federico II dove l’aquila è rappresentata in modo evidente, è un ottimo esempio della onnipresenza di questo simbolo. Anche i ghibellini, fautori degli Hohenstaufen, si valevano dell’aquila nera: il che obbligò i loro avversari, i guelfi, a scegliere come loro arme l’altro “re degli animali”, il leone.

Ultimi Post
Banchetti come fatti culturali: non solo pietanze

Banchetti come fatti culturali: non solo pietanze

Banchetti come fatti culturali: non solo pietanze